SUGGERIMENTI PER LA MANUTENZIONE
I tempi di sostituzione dipendono dalle condizioni in cui si pedala, dal tipo di terreno e dallo stile di pedalata. È sempre meglio sostituire le parti prima che si usurino.
Puleggia cambio
Se si avvertono rumori anomali causati dall'allentamento di una puleggia, sostituire la puleggia.
Cavi (freno e cambio)
Quando? - Far effettuare un controllo a un meccanico professionista almeno una volta all'anno (a seconda delle condizioni di pedalata)
- Maggiore attrito è indice di danneggiamento
Perché? - Possibile degrado
- Polvere derivante da attrito
- Formazione di ruggine
Che cosa accade se non si effettua la sostituzione? - Scollegamento del cavo
- Problemi di cambio e frenata
Note - È necessario eseguire la manutenzione preventiva
Cassetta
Se la catena fuoriesce ripetutamente dalle corone durante l'uso, sostituire le corone e la catena.
I prodotti non sono garantiti contro l'usura o il deterioramento conseguenti a un uso normale.Quando? - La catena salta, prestazioni del cambio scadenti
- Ogni 3-5 sostituzioni catena
Perché? - Possibile degrado
- Polvere derivante da attrito
- Formazione di ruggine
Che cosa accade se non si effettua la sostituzione? - Si verificano problemi nella cambiata e accelera l’usura delle cassette e delle corone
Note - Per prolungare la durata della cassetta è fondamentale mantenere pulita e lubrificata la catena
Catena
Si consiglia di lavare periodicamente le corone con un detergente neutro. Anche la pulizia della catena con un detergente neutro e la sua lubrificazione possono rivelarsi efficaci per aumentare la durata delle corone e della catena.
Indicatore usura catena SHIMANO
L'indicatore di usura della catena SHIMANO consente di verificare in modo accurato, facile e veloce lo stato di usura della catena.
L'utensile misura la lunghezza della catena senza lasciare spazio fra rullo e piastrina di connessione, spingendo i rulli nella stessa direzione.
Quando? |
|
---|---|
Perché? |
|
Che cosa accade se non si effettua la sostituzione? |
|
Note |
|
Placchette SPD-SL
Nel corso del tempo le placchette si usurano e dovrebbero pertanto essere sostituite periodicamente. Le placchette dovrebbero essere sostituite quando lo sgancio diventa difficoltoso, oppure quando iniziano a sganciarsi con molto meno sforzo rispetto a quando erano nuove.
Placchetta
Anteriore
Posteriore
Sezione A
Nota
Se le parti gialle (SM-SH11), rosse (SM-SH10) o blu (SM-SH12) delle placchette si usurano, le placchette devono essere sostituite.
Parte anteriore: sostituire le placchette quando lo strato nero sotto alle placchette è visibile.
Parte posteriore: sostituire quando la sezione A mostrata in figura si usura.Placchetta SPD
Nel corso del tempo le placchette si usurano e dovrebbero pertanto essere sostituite periodicamente. Le placchette dovrebbero essere sostituite quando lo sgancio diventa difficoltoso, oppure quando iniziano a sganciarsi con molto meno sforzo rispetto a quando erano nuove.
Pattino freno
All'efficienza ottimale del sistema frenante per tutte le condizioni si può arrivare impostando i freni e le relative leve come raccomandato. Se sono usurati al punto che le scanalature non sono più visibili, i pattini freno devono essere sostituiti.
Sono disponibili due diversi tipi di pattino e portapattino da usare rispettivamente nelle posizioni di sinistra e di destra. Fare scorrere i nuovi pattini nelle scanalature presenti nei portapattini annotando le direzioni corrette e le posizioni del foro del bullone.
Quando? - Prima che scompaiano le scanalature
- Far effettuare un controllo a un meccanico professionista almeno una volta all'anno (a seconda delle condizioni di pedalata)
Perché? - Indice di sostituzione
- Possibile degrado
Che cosa accade se non si effettua la sostituzione? - Non può arrestarsi o controllare la velocità
- Usura prematura del cerchio, fessurazioni nei pattini del freno
Olio minerale
Se l'olio contenuto nel serbatoio si decolora molto, si raccomanda di sostituirlo. Collegare un tubo con un contenitore al nipplo di spurgo, quindi aprire il nipplo e scaricare l'olio. Per favorire lo scarico dell'olio è possibile agire contemporaneamente sulla leva del freno. Una volta scaricato, versare il liquido freni nuovo; al riguardo fare riferimento alle Istruzioni per l'assistenza tecnica "Aggiunta di olio minerale e spurgo dell'aria". Utilizzare solo olio minerale SHIMANO originale. Smaltire l'olio esausto conformemente alle disposizioni locali e/o nazionali applicabili.
Pastiglie freno a disco e rotore
Se i freni sono rumorosi, le pastiglie potrebbero essersi consumate oltre il limite massimo. Verificare che la temperatura del sistema frenante si sia sufficientemente abbassata, quindi controllare lo spessore della pastiglia del freno. Se lo spessore è pari o inferiore a 0,5 mm, la pastiglia deve essere sostituita con una nuova. Rivolgersi a un rivenditore o a una rappresentanza.
Se il rotore dovesse apparire crepato o deformato, interrompere immediatamente l'uso dei freni e consultare un rivenditore o una rappresentanza.
Se il rotore del freno a disco dovesse consumarsi fino a uno spessore di 1,5 mm o inferiore, oppure se dovesse iniziare ad affiorare la superficie in alluminio, interrompere immediatamente l'uso dei freni e consultare un rivenditore o una rappresentanza. Il rotore potrebbe rompersi, causando cadute.2 mm
0,5 mm
Se dell'olio dovesse essere versato sulle pastiglie del freno in occasione di un rabbocco, o se le stesse dovessero usurarsi fino a raggiungere uno spessore di 0,5 mm, o se le molle di spinta dovessero interferire con l'azione del rotore, è necessario sostituire le pastiglie.
Quando? - Il materiale della pastiglia ha uno spessore inferiore a 0,5 mm
Perché? - Indice di sostituzione
Che cosa accade se non si effettua la sostituzione? - Danneggiamento di un rotore (più costoso)
Sostituzione delle pastiglie del freno
Nota:
Questo sistema frenante è progettato in modo che non appena le pastiglie freno si usurano, i pistoni gradatamente si spostano verso l'esterno per regolare automaticamente il gioco tra il rotore e le pastiglie. Quando si sostituiscono le pastiglie del freno è comunque necessario spingere indietro i pistoni nelle posizioni originali.
Se dell'olio dovesse essere versato sulle pastiglie del freno in occasione di un rabbocco, o se le stesse dovessero usurarsi fino a raggiungere uno spessore di 0,5 mm, o se le molle di spinta dovessero interferire con l'azione del rotore, è necessario sostituire le pastiglie.
1. Rimuovere la ruota dal telaio, quindi rimuovere le pastiglie freno come mostrato in figura.
Per coppiglia
Coppiglia
2. Pulire i pistoni e l'area circostante.
3. Usare un attrezzo piatto per spingere il più possibile i pistoni all'interno, facendo attenzione a non ruotarli. Non spingere i pistoni con un attrezzo affilato. I pistoni potrebbero danneggiarsi.
Pistone
Pastiglie freno
Coppiglia
Distanziale pastiglia (rosso)
Montare le nuove pastiglie freno, la coppiglia, quindi montare i distanziali pastiglia (rossi). Una volta eseguita questa operazione, aprire la coppiglia piegandola.
4. Abbassare la leva del freno più volte per accertarsi che opponga resistenza.
5. Rimuovere i distanziali pastiglia, montare la ruota, quindi verificare che non vi siano interferenze tra il rotore e la pinza. Se c'è contatto, regolare facendo riferimento alle Istruzioni per l'assistenza tecnica "Installazione delle pinze freno e fissaggio del tubo".
Montaggio del rotore
Per tipo CENTER LOCK
Ghiera di bloccaggio del rotore
TL-LR15
Coppia di serraggio: 40,0–50,0 N·m
{350–437 in. lbs.}
Per tipo a 6 perni
1. Montare il rotore e la piastra di serraggio del rotore sul mozzo, quindi applicare i bulloni e serrarli.
Mozzo
Piastra di serraggio
Rotore del freno a disco
Bulloni di fissaggio rotore
(esalobati N. 25)Coppia di serraggio: 2,0–4,0 N·m
{17–35 in. lbs.}2. Indossare guanti ed esercitare forza sul rotore per ruotarlo in senso orario. A questo scopo, serrare i bulloni di fissaggio del rotore nella sequenza mostrata in figura.
3. Usare un cacciavite a lama piatta o un attrezzo simile per piegare i bordi della piastra di serraggio sopra le teste dei bulloni.
Piastra di serraggio
Suggerimenti per la manutenzione
Capoguaina con linguetta (capocorda)
I capoguaina con linguetta forniti con i deragliatori a 12 e 11 velocità servono a dare un aspetto gradevole ai cavi e ad evitare irregolarità. Sono progettati per essere sostituiti con il cavo, pertanto ogni cavo con rivestimento polimerico da noi venduto è fornito di un capoguaina con linguetta di ricambio nella confezione. Le confezioni sono fornite con una busta di boccole di protezione fissata con nastro adesivo sulla parte anteriore.
Capoguaina con linguetta (capocorda)