TECNOLOGIA LENTI
LE LENTI SHIMANO SONO PROGETTATE SEGUENDO GLI STANDARD PIÙ ELEVATI: I NOSTRI.

APPLICAZIONI DEL RIVESTIMENTO RIVESTIMENTO IDROFOBICO ANTIGRAFFIO LENTE IN POLIAMMIDE O IN POLICARBONATO ANTIGRAFFIO RIVESTIMENTO IDROFOBICO
LENTE MULTI-STRATO
Le lenti SHIMANO sono dotate di un substrato in Poliammide (PA) o in Policarbonato (PC) per garantire una resistenza agli impatti superiore, un peso ridotto e prestazioni elevate in un’ampia varietà di temperature.
I rivestimenti antigraffio che offrono una protezione totale UV400 garantiscono una visione chiara in tutte le condizioni. Tutte le lenti SHIMANO sono dotate di strumenti ottici decentrati per fornire una visione priva di distorsioni che riduce l’affaticamento oculare.

IMPATTO TESTATO
Sottoponiamo a severi test le lenti in condizioni di utilizzo reali per garantire che siano in grado di resistere e offrire protezione da possibili piccoli ostacoli come insetti, rami e ciottoli.

IDROFOBICO NON IDROFOBICO
TECNOLOGIA IDROFOBICA
Tutti gli occhiali SHIMANO sono dotati di rivestimenti idrofobici (HP) applicati sia alle superfici interne che a quelle esterne delle lenti, per aumentare l’idrorepellenza e mantenere le lenti prive di polvere, olio e sporco. Una lente con trattamento HP rimane più pulita più a lungo, ed è più facile da mantenere in buono stato.

TECNOLOGIA RX
La clip RX-CLIP trasforma le montature standard SHIMANO EQUINOX in modelli sportivi compatibili con gli occhiali da vista. La clip si fissa accanto alla lente per un’aderenza ottimale.
Le lenti fotocromatiche (PH) modificano automaticamente le percentuali di trasmissione della luce visibile quando sono esposte ai raggi UV, in modo tale che i ciclisti non debbano fermarsi e cambiare le lenti nel momento in cui cambiano le condizioni di luminosità. In ambienti bui, le lenti assumono una colorazione quasi trasparente. In ambienti luminosi, invece, le lenti diventano scure. Le nostre lenti grigio scure fotocromatiche (PH) sono state sviluppate in collaborazione con l’UCI World Tour Team per preservare la tonalità naturale con tempo da sereno a poco nuvoloso, con un range di trasmissione della luce compreso tra il 13% e il 62%.
- 8 SECONDI: Transizione dalla tonalità più chiara a quella più scura >
- < Transizione dalla tonalità più scura a quella più chiara: 35 SECONDI
8 SECONDI: Transizione dalla tonalità più chiara a quella più scura >
< Transizione dalla tonalità più scura a quella più chiara: 35 SECONDI