REGOLAZIONE DELLA CALZATA

Regolazione precisa grazie al dispositivo SHIMANO Brannock 1

La misura ottimale della scarpa si ricava misurando la lunghezza dell'arco, la lunghezza del piede e la sua larghezza.
Tali informazioni possono quindi essere confrontate con la tabella delle taglie per individuare il numero e la larghezza della scarpa che meglio si adatta al ciclista.

Preparare il dispositivo

Preparare il dispositivo impostando la barra della larghezza nella posizione più ampia e facendo scivolare il puntatore della lunghezza dell'arco completamente all’indietro.
Ciò consentirà al piede di essere inserito facilmente nel dispositivo.

Preparare il dispositivoPreparare il dispositivo

  • BARRA DELLA LARGHEZZA
  • TALLONIERA (SX)
  • TALLONIERA (DX)
  • PUNTATORE LUNGHEZZA ARCO

BARRA DELLA LARGHEZZA

TALLONIERA (SX)

TALLONIERA (DX)

PUNTATORE LUNGHEZZA ARCO

Misurazione

Preparare il dispositivo impostando la barra della larghezza nella posizione più ampia e facendo scivolare il puntatore della lunghezza dell'arco completamente all’indietro.
Ciò consentirà al piede di essere inserito facilmente nel dispositivo.

1 PREPARAZIONE PER LA MISURAZIONE

1 PREPARAZIONE PER LA MISURAZIONE

Togliere la calzatura. Posizionare il tallone destro o sinistro nella talloniera corrispondente. Alzarsi in piedi distribuendo il peso in modo uniforme su entrambi i piedi. Controllare che il tallone sia completamente nella talloniera.

2 MISURARE LA LUNGHEZZA DELL'ARCO

2 MISURARE LA LUNGHEZZA DELL'ARCO

Individuare il metatarso. Far scorrere il puntatore e allinearlo con il metatarso. Leggere la posizione della lunghezza dell'arco allineata con il puntatore.

3 MISURARE LA LUNGHEZZA DEL PIEDE

3 MISURARE LA LUNGHEZZA DEL PIEDE

Stendere le dita contro la base del dispositivo. Prendere la misura della lunghezza del piede dalla punta del dito più lungo.
*Nota: Il dito più lungo potrebbe non corrispondere all’alluce per alcuni clienti.

4 MISURARE LA LARGHEZZA DEL PIEDE

4 MISURARE LA LARGHEZZA DEL PIEDE

Far scorrere la barra della larghezza sul bordo del piede. Leggere la larghezza del piede che corrisponde alla lunghezza del piede misurata.

Ad esempio

*Ad esempio, se la misura della lunghezza era pari a 42, la foto mostra che la larghezza corrispondente è D.

5 TROVARE LA SCARPA DELLA MISURA CORRETTA

Con queste informazioni, scegliere prima la taglia del piede dalla lunghezza misurata. Quindi, confrontare la larghezza del piede con la larghezza della scarpa. Se la larghezza del piede è maggiore della larghezza della scarpa, scegliere una scarpa di metà numero maggiore. *Ad esempio, se la misura del piede era 43/E e la scarpa desiderata ha una larghezza D, si consiglia una scarpa di misura 43,5.

Larghezza della scarpa D

  Larghezza del piede
Lunghezza piede C D E 2E 3E
36 36 36 36,5 37 37,5
36,5 36,5 36,5 37 37,5 38
37 37 37 37,5 38 38,5
37,5 37,5 37,5 38 38,5 39
38 38 38 38,5 39 39,5
38,5 38,5 38,5 39 39,5 40
39 39 39 39,5 40 40,5
39,5 39,5 39,5 40 40,5 41
40 40 40 40,5 41 41,5
40,5 40,5 40,5 41 41,5 42
41 41 41 41,5 42 42,5
41,5 41,5 41,5 42 42,5 43
42 42 42 42,5 43 43,5
42,5 42,5 42,5 43 43,5 44
43 43 43 43,5 44 44,5
43,5 43,5 43,5 44 44,5 45
44 44 44 44,5 45 45,5
44,5 44,5 44,5 45 45,5 46
45 45 45 45,5 46 46,5
45,5 45,5 45,5 46 46,5 47
46 46 46 46,5 47 47,5
46,5 46,5 46,5 47 47,5 48
47 47 47 47,5 48 48,5
47,5 47,5 47,5 48 48,5 49
48 48 48 48,5 49 49,5
48,5 48,5 48,5 49 49,5 50
49 49 49 49,5 50  
49,5 49,5 49,5 50    
50 50 50      

Larghezza della scarpa E

  Larghezza del piede
Lunghezza piede E 2E 3E
36 36 36,5 37
36,5 36,5 37 37,5
37 37 37,5 38
37,5 37,5 38 38,5
38 38 38,5 39
38,5 38,5 39 39,5
39 39 39,5 40
39,5 39,5 40 40,5
40 40 40,5 41
40,5 40,5 41 41,5
41 41 41,5 42
41,5 41,5 42 42,5
42 42 42,5 43
42,5 42,5 43 43,5
43 43 43,5 44
43,5 43,5 44 44,5
44 44 44,5 45
44,5 44,5 45 45,5
45 45 45,5 46
45,5 45,5 46 46,5
46 46 46,5 47
46,5 46,5 47 47,5
47 47 47,5 48
47,5 47,5 48 48,5
48 48 48,5 49
48,5 48,5 49 49,5
49 49 49,5 50
49,5 49,5 50  
50 50