it-CH

Ciclista a mezz'aria su mountain bike con testo "Un assaggio dell’Italia" e logo Shimano.
play icon
Map-of-Italy_Scotty-Laughland_936x600px
Mappa dell'Italia che evidenzia il percorso ciclistico con i punti chiave.
Mappa dell'Italia che evidenzia il percorso ciclistico con i punti chiave.

Ho imparato che è sempre meglio avere una guida locale per assaporare al meglio i luoghi. Ho incontrato così delle guide e rider locali, che hanno condiviso i loro trail preferiti e il meglio della loro regione. Sarà un viaggio in mountain bike diverso e delizioso.

 

Sono partito dal Nordovest d’Italia, a La Thuile, racchiusa in Valle d’Aosta nelle Alpi italiane. I panorami, i ghiacciai e le creste sono spettacolari, e il percorso è incredibile. È famosa per essere un bike park naturale, dove, fino a poco tempo fa, molti sentieri venivano creati e modellati unicamente a mano. Ha quell’atmosfera da alta montagna dove ci si sente calati nell’avventura con nient’altro che un single track davanti, ma senza essere troppo isolati. La terra sotto le ruote è fantastica, scivola e si alza, ma al contempo ti dà la giusta trazione!

Ciclista con vista sulle montagne innevate e sulla valle
Ciclista con vista sulle montagne innevate e sulla valle
Ciclista in discesa su un sentiero forestale con cime innevate sullo sfondo
Ciclista in discesa su un sentiero forestale con cime innevate sullo sfondo

In seguito mi sono diretto a sud, rimanendo nelle Alpi ed esplorando la rete di sentieri in Valle Varaita. Qui i percorsi sono ancora quelli naturali e accidentati, ma invece di essere stati costruiti apposta, hanno ora una nuova funzione. In passato venivano usati per spostare il bestiame tra le montagne. Oggi, sono percorsi per le due ruote, e vengono conservati in buono stato dall’associazione locale di appassionati. Qui ho potuto apprezzare per la prima volta come le ricette locali traggano spunto dal paesaggio. Dopo una giornata in montagna in condizioni difficili, avevo fame e bisogno di un pasto caldo, e immancabilmente mi sono state servite delle specialità locali.

Ciclista che percorre un sentiero roccioso attraverso un terreno boscoso
Ciclista che percorre un sentiero roccioso attraverso un terreno boscoso
Persona che toglie l'erba con un piccone su un sentiero di montagna nebbioso.
Persona che toglie l'erba con un piccone su un sentiero di montagna nebbioso.

Finale Ligure non ha bisogno di presentazioni, è il cuore della MTB italiana, grazie agli oltre 250 sentieri tra cui scegliere. Ho letto questa frase prima di partire: "In ogni città italiana, la giornata inizia al bar" e Finale non fa eccezione. Mentre bevevo un cappuccino seduto a un tavolino, ho ascoltato i racconti di come l’infrastruttura sia cresciuta. Dei nuovi posti di lavoro creati grazie alla mountain bike, che hanno portato risorse a Finale e all’intera zona, e di come la MTB sia vista con favore dalla comunità locale. Anche quel giorno, le condizioni meteo non erano favorevoli, ma mi sono divertito lo stesso! Sono partito vicino alla famosa base NATO, dopo aver percorso il "Roller Coaster". Se lo avete percorso, saprete perché ha quel nome, e che l’arrivo è vicino al mare. Una giornata fantastica, nonostante fossi completamente fradicio mentre gustavo un gelato sul lungomare!

Ciclista salta su un sentiero roccioso nella foresta.
Ciclista salta su un sentiero roccioso nella foresta.
Mountain bike elettrica Scott contro un muro di pietra
Mountain bike elettrica Scott contro un muro di pietra
Ciclista che salta su un sentiero sterrato in un bosco vicino al mare
Ciclista che salta su un sentiero sterrato in un bosco vicino al mare

Scendendo giù per la costa, sono arrivato a Piombino. È una piccola zona di trail, perfetta per fare un giro dopo l'altro. C’è un buon mix di tratti scorrevoli abbinati a rock garden tecnici e anche le salite sono molto divertenti. Ho fatto molti giri, scegliendo un trail diverso ogni volta, e sono rimasto sorpreso dalla grande varietà disponibile! Ho corso tra argini appena creati, saltando e girando su terricci appena tagliati, e sono sceso in canaloni pieni di roccia. Ho sempre ritenuto che sono le persone che creano un posto e qui ne ho avuto l’ennesima prova. Piombino è stata creata con passione e amore, e Matteo, il costruttore principale, che è anche guida e titolare di un negozio di bici, l’ha resa veramente speciale. A qunto pare, i piani per il futuro sono ancora più ambiziosi.

Ciclista che salta con una mountain bike sullo sfondo del tramonto.
Ciclista che salta con una mountain bike sullo sfondo del tramonto.

Da Piombino, ho preso il traghetto per l’Isola d’Elba. L’isola, che si trova ad appena 10 km dalla terraferma, è facilmente raggiungibile in nave in un’ora circa. Da est a ovest, misura in lunghezza appena 27 chilometri. L’isola è piena di sentieri diversi, ho cominciato percorrendone uno verso sud. Il paesaggio unico è il risultato del passato minerario dell’isola, legato all'estrazione del ferro, che ha creato pendii e sponde dai quali saltare. Alcune persone del posto hanno anche creato alcuni salti.

Ciclista a mezz'aria su una scogliera con il mare sullo sfondo.
Ciclista a mezz'aria su una scogliera con il mare sullo sfondo.

Dopodiché, mi sono diretto fino a uno dei punti più alti e mi sono sentito proprio al centro dell’isola. Il sentiero che scendeva era una striscia di single track con le viste panoramiche più incredibili su entrambi i lati. Avevo scelto un orario perfetto per il tramonto, e il panorama era di un altro mondo; la luce dorata risplendeva sul mare, creando uno spettacolo ipnotizzante. La mia ultima corsa all’Elba è stata sotto il Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola. Sono sceso per lunghi tratti di una lastra di roccia, compiendo compressioni audaci prima di risalire per correre tra massi imponenti in un bosco argillosa disseminato di felci antichissime.

Ciclista in salita su un sentiero accidentato circondato da alberi e rocce.
Ciclista in salita su un sentiero accidentato circondato da alberi e rocce.
Ciclista su una mountain bike in sosta in cima a una collina con un paesaggio verde sullo sfondo.
Ciclista su una mountain bike in sosta in cima a una collina con un paesaggio verde sullo sfondo.

Ho ripreso il viaggio diretto a nordest, per visitare la Bologna Montana Bike Area. Il paesaggio contrastava con i luoghi precedenti: qui c'erano perlopiù colline, comunque stupende. Ho incontrato due guide locali, Mattia e Giovanni, che hanno fatto di tutto per mostrarmi il meglio della loro terra. Il terreno era unico e perfetto per divertirsi. Le lastre di arenaria erano ideali per fare presa. La zona è ricca di storia, e ho percorso tratti di sentiero che i carri armati tedeschi avevano usato nella seconda guerra mondiale e creato come percorsi di accesso, lasciando tracce scavate nella roccia.

Ciclista che impenna su un terreno roccioso
Ciclista che impenna su un terreno roccioso

La regione è famosa per il ragù alla bolognese e volevo vedere la preparazione della pasta fatta in casa. L’amore e l'attenzione per i dettagli che ci mettono per preparare il cibo li ho ritrovati anche nei sentieri. Avevo ancora tempo per un altro giro prima di cena. Ho attraversato il bosco su sentieri argillosi, veloci, scorrevoli e prevedibili, procedendo nei canali di terra smossa, sorridendo tra me e me, e pensando che questo sarebbe stato il massimo mentre la bici rimbalzava senza sforzo da un lato all’altro del canyon. Quando sono tornato al rifugio, ho avuto la prova che il ragù più buono è quello di Bologna.

Ciclista in discesa da una ripida parete rocciosa su un sentiero per mountain bike, circondato da verde fogliame.
Ciclista in discesa da una ripida parete rocciosa su un sentiero per mountain bike, circondato da verde fogliame.
Ciclista che esegue un salto su un sentiero roccioso circondato da alberi.
Ciclista che esegue un salto su un sentiero roccioso circondato da alberi.

Il viaggio è proseguito verso nord, fino a un’altra zona delle Alpi, per l’ultima tappa. Questa volta però, il versante alpino era quello orientale, e avrei corso in Val di Fassa, nella zona delle maestose Dolomiti.

 

Ancora una volta, il tempo non era dei migliori, era in arrivo un temporale e quindi avevo un'unica possibilità. Ho percorso il famoso Tutti Frutti Trail, e non sono rimasto per niente deluso... viste mozzafiato su entrambi i lati e il sentiero stretto con uno strato superficiale ora scivoloso, che ha aggiunto tecnicità al tutto, è stato fantastico. Nell’ultima parte del viaggio ho percorso il Fassa and Furious, molto diversocon dalla parte alta della montagna, con lo terra fangosa e limaccioso che si staccava dalle ruote mentre cercavo punti dove frenare tra le ragnatele di radici: una conclusione appropriata. Ancora una volta, ogni luogo è stato unico e diverso dal precedente.

 

In 10 giorni, ho avuto un assaggio dell’Italia. La varietà di terreni, le viste mozzafiato e il cibo delizioso hanno impreziosito l’incredibile rete di sentieri. Le persone sono state accoglienti e felici di mostrarmi i loro trail migliori. Spero di tornarci presto e di esplorarne altri!

Ciclista che esegue un trick su un sentiero roccioso con le montagne sullo sfondo.
Ciclista che esegue un trick su un sentiero roccioso con le montagne sullo sfondo.

Con XTR

Vuoi correre con la stessa sicurezza e controllo di Scotty Laughland? Scopri il nostro gruppo XTR 12-velocità M9100 oggi stesso. XTR è l’apice della tecnologia MTB. Progettato per le necessità delle gare professionistiche al più alto livello, XTR è la scelta dei campioni in XC ed Enduro.

Primo piano del freno a disco anteriore di una mountain bike e della forcella arancione.
Primo piano del freno a disco anteriore di una mountain bike e della forcella arancione.
Primo piano di un sistema di ingranaggi e catene di una bicicletta Scott
Primo piano di un sistema di ingranaggi e catene di una bicicletta Scott
Primo piano del manubrio di una bicicletta contro un muro di pietra
Primo piano del manubrio di una bicicletta contro un muro di pietra

BIO