Il gruppo XTR offre materiali ancora più leggeri, come il titanio e il carbonio. Questo è evidenziato anche dal design di livello superiore e dal peso ridotto (vd. tabella). Alcuni rider scelgono il deragliatore posteriore XTR per la sua gabbia più rigida, che consente di ottenere cambi marcia più nitidi e precisi.
Ci sono anche piccole differenze tra i gruppi in relazione alla gamma di prodotti. Ad esempio, il gruppo XTR offre pedivelle diverse per l'XC e l'Enduro.
Complessivamente, il gruppo XTR offre più opzioni, ad esempio due modelli di leva del freno. Uno dei due modelli di leva richiede una piccola chiave a brugola per modificare la distanza dalla leva, mentre l'altro non richiede alcuno strumento. Il design che non prevede l'uso di attrezzi presenta vantaggi funzionali, ma questo vantaggio comporta anche qualche grammo in più di peso.
Altre differenze riguardano le cassette pignoni. Gli incrementi 10-45 D e 10-51 D possono anche coincidere in entrambi i gruppi, ma il gruppo XTR, oltre a quattro pignoni in acciaio e tre in alluminio, offre cinque pignoni in titanio leggero, che riducono di oltre 100 g il peso totale rispetto al gruppo XT.
La corona più piccola per una trasmissione XT è 28 e 30 per XTR. La corona più grande per l'XTR invece ha 38 denti, ovvero due denti in più rispetto all'XT.
Queste differenze sono solo sfumature, ma per alcuni utenti sono significative. Possiamo tutti decidere in base alle nostre preferenze.