it-CH

SHIMANO DEORE XT e XTR

Di Steffi Marth
 

Scopriamo i gruppi di alta gamma,  dei componenti di qualità superiore per gli appassionati di MTB di tutto il mondo. Scopriamo le caratteristiche comuni e le differenze tra i nostri due migliori gruppi MTB.

Info generali

XTR e le nuove tecnologie associate al gruppo furono presentati 27 anni fa come integrazione della linea XT esistente. La lettera "R" sta per "Race", infatti questi prodotti furono progettati per ottimizzare ulteriormente il gruppo XT, che aveva già raggiunto il massimo sviluppo tecnologico per il segmento agonistico. I componenti XTR sono appena più leggeri grazie all'uso maggiore di titanio e carbonio e, in generale, ai materiali più pregiati. In poche parole, si tratta di prodotti di alta gamma.
 

La tabella seguente mette a confronto le caratteristiche dei prodotti XT e XTR, vediamo più da vicino cosa hanno in comune e quali sono le principali differenze.

Caratteristiche comuni e differenze

XT (M8100) XTR(M9100)
12v
Materiali cassette 12v Combinazione di alluminio e acciaio Combinazione di alluminio, titanio e acciaio
Peso cassetta 12v
  • 470 g (10-51D)
  • 461 g (10-45D)
  • 367 g (10-51D)
  • 357 g (10-45D)
Corona 28/30/32/34/36 30/32/34/36
Compatibilità
  • Tecnologia HYPERGLIDE+
  • Collegamento QUICK-LINK
  • 252 g
  • Superficie estremamente liscia in SIL-TEC
  • Tecnologia HYPERGLIDE+
  • Collegamento QUICK-LINK
  • Perno cavo ultaleggero
  • 242 g
Cambio
  • Pulegge da 13D per guidare in modo più efficiente la catena
  • Trasmissione silenziosa
  • Design a profilo ribassato (SHADOW RD+)
  • Prestazioni cambio efficienti e precise
  • 284 g
  • Pulegge da 13D per guidare in modo più efficiente la catena
  • Trasmissione silenziosa
  • Design a profilo ribassato (SHADOW RD+)
  • Prestazioni cambio efficienti e precise
  • Il più leggero cambio SHIMANO a 12 velocità
  • 237 g
Pedivella
  • Corone DYNAMIC CHAIN ENGAGEMENT+
  • Corone DYNAMIC CHAIN ENGAGEMENT+
  • Peso ridotto

Le differenze principali tra DEORE XT e XTR

Il gruppo XTR offre materiali ancora più leggeri, come il titanio e il carbonio. Questo è evidenziato anche dal design di livello superiore e dal peso ridotto (vd. tabella). Alcuni rider scelgono il deragliatore posteriore XTR per la sua gabbia più rigida, che consente di ottenere cambi marcia più nitidi e precisi.
 

Ci sono anche piccole differenze tra i gruppi in relazione alla gamma di prodotti. Ad esempio, il gruppo XTR offre pedivelle diverse per l'XC e l'Enduro.
 

Complessivamente, il gruppo XTR offre più opzioni, ad esempio due modelli di leva del freno. Uno dei due modelli di leva richiede una piccola chiave a brugola per modificare la distanza dalla leva, mentre l'altro non richiede alcuno strumento. Il design che non prevede l'uso di attrezzi presenta vantaggi funzionali, ma questo vantaggio comporta anche qualche grammo in più di peso.
 

Altre differenze riguardano le cassette pignoni. Gli incrementi 10-45 D e 10-51 D possono anche coincidere in entrambi i gruppi, ma il gruppo XTR, oltre a quattro pignoni in acciaio e tre in alluminio, offre cinque pignoni in titanio leggero, che riducono di oltre 100 g il peso totale rispetto al gruppo XT.
 

La corona più piccola per una trasmissione XT è 28 e 30 per XTR. La corona più grande per l'XTR invece ha 38 denti, ovvero due denti in più rispetto all'XT.
 

Queste differenze sono solo sfumature, ma per alcuni utenti sono significative. Possiamo tutti decidere in base alle nostre preferenze.

Principali analogie tra XT e XTR

Panoramica sui gruppi MTB Shimano

SHIMANO DEORE SHIMANO SLX SHIMANO DEORE XT SHIMANO XTR
Livello Entry level Avanzato Fascia intermedia alta Premium
Combinazioni
1x12/1x11/1x10/2x11/
2x10
1x12/2x12 1x12/2x12 1x12/2x12
Freni 2 o 4 pistoni 2 o 4 pistoni 2 o 4 pistoni 2 o 4 pistoni

Conclusioni