-
- Pogačar e Le Court conquistano la Liegi-Bastogne-Liegi
- Diamo un'occhiata alla configurazione delle bici che ha aiutato Tadej Pogačar e Kim Le Court a vincere in Belgio
- 28/04/2025
Rendendo elettronica la famiglia di componenti specifici per il gravel, i nuovi componenti Shimano 2x12 velocità GRX RX825 Di2 abbinano una cambiata elettronica senza eguali con opzioni ottimizzate per correre, gareggiare e per le avventure di tutti i giorni. La nuova serie di componenti elettronici Di2 comprende le leve a doppio comando affinate per avere maggiore comodità e controllo, un deragliatore posteriore dotato di SHIMANO SHADOW RD+ per una migliore gestione della catena, e un deragliatore anteriore ottimizzato per il gravel, per una cambiata precisa.
Progettato per i ciclisti gravel che vivono per gustarsi l’attimo, che si avventurano da soli lungo strade sterrate sconosciute o che affrontano percorsi e gare dai risultati imprevedibili, Shimano GRX 12 velocità offre prestazioni precise, affidabili e senza distrazioni in tutte le condizioni.
Piattaforma evoluta Di2 – Sistema Di2 riprogettato per cambiate veloci e precise e un disegno wireless del cockpit per prestazioni definitive e affidabilità assoluta
Trasmissione all’avanguardia per lo sterrato – Cambio ottimizzato 12 velocità per un’efficienza senza eguali e la tecnologia collaudata Shimano HYPERGLIDE+ per cambiate senza sbavature, in qualsiasi situazione.
Interfaccia ed ergonomia migliorate: grazie all’equilibrio definitivo tra comodità e presa, GRX offre un’ergonomia senza eguali, un design del cockpit più pulito, e una personalizzazione definitiva
La nuova suite Shimano suite di componenti per il gravel offre un’opzione per la cambiata elettronica per gli articoli del gruppo 2x12 GRX lanciati lo scorso anno. Abbinando le nuove leve GRX RX825 Di2, gli interruttori satellite disponibili, il deragliatore anteriore, e il deragliatore posteriore con la guarnitura, la cassetta e i freni esistenti RX820, i ciclisti si godranno le prestazioni e l’affidabilità eccellenti Shimano Di2 con il cambio per il gravel 2x12 velocità.
Come con i componenti meccanici RX820, i ciclisti possono personalizzare il cambio con le corone da 48/31 denti o usare la guarnitura RX610 con le corone da 46/30 denti. Allo stesso modo, i ciclisti possono scegliere tra la cassetta da 11-36D o 11-34D, per un’ampia gamma di rapporti con passaggi serrati da una marcia all’altra in modo da pedalare a una cadenza confortevole.
Opzioni compatibili per il cambio GRX RX825 Di2:
Una qualsiasi di queste combinazioni si abbina alle ultime ruote da gravel Shimano in carbonio, le WH-RX880. Con una larghezza interna di 25 milllimetri e un ruota libera DIRECT ENGAGEMENT aggiornato, le ruote RX880 forniscono un collegamento vitale tra il ciclista e la strada, per quanto distante o accidentata che sia.
Come i suoi fratelli a 12 velocità DURA-ACE, ULTEGRA, e SHIMANO 105 Di2, il nuovo sistema GRX Di2 è cablato dove serve, comprendendo una batteria centrale a più porte che offre una potenza stabile e di lunga durata a entrambi i deragliatori, anteriore e posteriore. I cavi più sottili si collegano direttamente dalla batteria a ciascun deragliatore, eliminando il bisogno di giunzioni e semplificando la procedura di installazione. La batteria centrale interna semplifica anche la carica e resta al sicuro sulle strade o sentieri più accidentati, o su qualsiasi percorso meno battuto scelto da un corridore.
Il 12 velocità Shimano GRX Di2 comprende un cockpit wireless specifico per il gravel nel quale i copri leva rialzati con superficie costolata e le leve freno antiscivolo offrono alle tue mani sicurezza definitiva, non importa quanto dura sia la tua corsa. La posizione sicura delle mani è migliorata, come con le LEVE originali GRX RX815 Di2 DUAL CONTROL, con la posizione del terzo pulsante Di2 all’interno del copri leva. Che sia utilizzato come un’altra posizione per il cambio o per scorrere sullo schermo di un ciclocomputer, questo terzo pulsante è un altro modo per sperimentare appieno il sistema elettronico Shimano Di2.
Le nuove leve doppio comando adottano anche una sezione trasversale del corpo ottimizzata per il gravel, per integrarsi perfettamente con i manubri svasati. Grazie alla forma più arrotondata, il trasferimento dal manubrio al copri leva è più morbido e crea una maggiore superficie che contribuisce a eliminare i punti di pressione.
- Connettività wireless Di2
- Leva Dual-Control 2x12 velocità
- Ergonomia della leva freno e della staffa specifica per lo sterrato
- Nuova ottimizzazione per piega da corsa svasata
- Rivestimento antiscivolo sulla superficie della leva freno
- Tre pulsanti Di2 per leve per la personalizzazione E-TUBE PROJECT Cyclist
- Batterie a bottone sostituibili (2 CR1632) con durata prevista di 3,5 o 4 anni
- grammi (415 grammi/coppia)
Il nuovo sistema Di2 può alloggiare anche i pulsanti aggiuntivi per cambiare marcia, un altro vantaggio fondamentale della cambiata elettronica. Collegandoli a uno degli interruttori satelliti Shimano, in alto sul manubrio, sulla piega da corsa o sulle prolunghe aerodinamiche, i ciclisti possono mantenere il proprio sforzo costante senza dover muovere le mani. Come il terzo pulsante sulle leve GRX Di2 doppio comando, a questi interruttori satelliti si possono assegnare varie funzioni tra cui il movimento dei deragliatori, il controllo delle luci compatibili e dei ciclocomputer, o la registrazione del giro durante gli allenamenti.
Il deragliatore posteriore RX825 comprende la tecnologia all’avanguardia Shadow RD+ Shimano. Con il suo pratico interruttore di accensione/spegnimento, Shadow RD+ rende facile la rimozione della ruota posteriore quando è spento. Quando è acceso, la trasmissione è sotto tensione aggiuntiva, rendendo la corsa più tranquilla e la cambiata più precisa.
Come sui sistemi da strada Shimano 12 velocità Di2, il deragliatore posteriore è anche il centro di comunicazione della trasmissione, comunicando in modalità wireless con le leve cambio, i ciclocomputer compatibili ed E-TUBE
PROJECT Cyclist attraverso lo smartphone. Alloggia anche la porta di ricarica del sistema e il pulsante multifunzione che consente ai ciclisti di controllare facilmente il livello della batteria, l’accoppiamento tramite Bluetooth, e l’inserimento della modalità di regolazione per entrambi i deragliatori.
- Stabilizzazione della catena SHIMANO SHADOW RD+
- Connettività e ricarica integrate D-FLY
- 12 velocità
- Compatibile con le cassette 11-34D e 11-36D
- 310 grammi
Come i primissimi cambi GRX, il sistema RX825 adotta una linea della catena più ampia di 2,5 mm per una maggiore distanza dagli pneumatici. Ciò è particolarmente utile con la tendenza ad utilizzare pneumatici più ampi e negli eventi nei quali è previsto fango.
- Linea catena + 2,5 mm rispetto all’FD da strada convenzionale
- Maggiore spazio per gli pneumatici
- 2x12 velocità
- 142 grammi
Mediante l’applicazione Shimano E-TUBE PROJECT Cyclist, i ciclisti possono scegliere tra vari intervalli di cambiata per multi-shift, personalizzare l’assegnazione del pulsante per la cambiata, (funzioni da assegnare ai pulsanti), programmare varie modalità di cambiata come le cambiate sincronizzate o semi-sincronizzate, e regolarla finemente.
Il lancio di RX825 coincide anche con il debutto della nuova funzionalità Shimano FRONT SHIFT NEXT. Con questo aggiornamento del firmware, si può utilizzare la semplice app Shimano E-TUBE PROJECT Cyclist per programmare qualsiasi pulsante Di2 12-velocità per portare il deragliatore anteriore sulla corona desiderata non in uso, passando da una parte all’altra con lo stesso pulsante. Questo nuovo firmware è compatibile non solo con GRX RX825, ma anche con la famiglia Shimano dei gruppi da strada 12-velocità. Il risultato è una cambiata più intuitiva per i ciclisti meno esperti e decisioni più rapide per i veterani nel pieno della competizione.
Oltre a semplificare enormemente la procedura di cambio rapporto, Shimano FRONT SHIFT NEXT può anche liberare altri interruttori per gestire compiti come lo scorrimento tra schermate multiple su un ciclocomputer accoppiato, accendere e spegnere luci compatibili, o attivare il pulsante "giro" sul proprio ciclocomputer in modo da avere le mani saldamente in posizione, anche durante gli sforzi più duri.