it-CH

Le giornate si allungano e le temperature aumentano. Questo vuol dire che è arrivato il momento di tirare la bici fuori dal garage e prepararla per la grande stagione che ci aspetta. Non importa se ti sei preso tutto l'inverno libero o se occasionalmente hai sfidato le intemperie per farti un giro, all'inizio di ogni stagione è fondamentale controllare la bici e assicurarsi che sia in perfetto ordine.

 

La seguente guida al controllo rapido dei sistemi principali - freni, cambio, catena e pneumatici - garantirà che la bici sia pronta per le avventure quotidiane di questa primavera ed estate. Prenditi un po' di tempo per controllare la tua bici e assicurarti che piccole grane meccaniche non si trasformino in grossi problemi.

 

 

Utilizzo di un attrezzo per catena Shimano per controllare l'allungamento della catena su una bici GRX a 12 velocità equipaggiata Shimano Utilizzo di un attrezzo per catena Shimano per controllare l'allungamento della catena su una bici GRX a 12 velocità equipaggiata Shimano Utilizzo di un attrezzo per catena Shimano per controllare l'allungamento della catena su una bici GRX a 12 velocità equipaggiata Shimano

Controllo e manutenzione della catena

Utilizza un indicatore di usura della catena per capire se la catena è allungata o se rientra ancora nel range ottimale. Una catena usurata consuma più rapidamente altri componenti (più costosi) come gli ingranaggi e la cassetta, è quindi indicato controllare regolarmente la catena durante la stagione e sostituirla se necessario. Inoltre, controlla che la catena sia pulita. Non l'hai messa via sporca, vero? In tal caso, puliscila con una spazzola e uno sgrassatore, poi lubrificala di nuovo con un lubrificante per catene specifico per biciclette. Un lubrificante resistente all'acqua come il lubrificante per catena Road Strong di Motorex è ottimo per le condizioni variabili e i sentieri fangosi in primavera.

Utilizzo di lubrificante per catena Motorex per lubrificare una catena di bicicletta Shimano a 12 velocità Utilizzo di lubrificante per catena Motorex per lubrificare una catena di bicicletta Shimano a 12 velocità Utilizzo di lubrificante per catena Motorex per lubrificare una catena di bicicletta Shimano a 12 velocità

Per lubrificare correttamente una catena, devi prima assicurarti che sia pulita e asciutta. Per rimuovere sporcizia e impurità, utilizza la spazzola e un po' di acqua calda e sapone o un bio-sgrassatore come lo spray sgrassante per catene di Motorex. Assicurati di sciacquare la catena con acqua, quindi asciugala immediatamente con uno straccio o un compressore d'aria. Asciugare la catena è fondamentale perché l'umidità può causare ossidazione e ruggine.

 

Quando la catena è bella pulita e asciutta, prendi un flacone di lubrificante per catene e lascia cadere una singola goccia su ogni rullo (il cilindro perpendicolare a ogni maglia). A seconda della lunghezza della catena, saranno circa 100-116 gocce. Con una goccia su ciascun rullo, gira indietro la catena più volte, in modo che il lubrificante possa penetrare bene all'interno. Poi rimuovi il lubrificante in eccesso. Perché? Il lubrificante in eccesso attira lo sporco, incrostando più rapidamente la catena e rendendo necessaria una pulizia e rilubrificazione più frequente.

Controllo e carica delle batterie Di2

Anche quando non viene utilizzata, la batteria Di2 che alimenta il cambio elettronico Shimano per strada e gravel può scaricarsi lentamente. Nei nuovi sistemi Di2 a 12 velocità, oltre alla batteria principale che alimenta il cambio, bisogna controllare anche le batterie a bottone presenti in ciascun cambio.

 

Prima di uscire in bici, controlla sempre il livello della batteria principale tenendo premuto il pulsante del cambio del deragliatore per l'ingranaggio attualmente in uso. Ad esempio, se si tratta nell'ingranaggio grande, tieni premuto uno dei pulsanti del cambio per spostarlo nell'ingranaggio grande: in questo modo si evitano danni al deragliatore. Cerca i seguenti indicatori luminosi della batteria che illuminano il deragliatore posteriore.

 

Indicatori luminosi batteria Di2

  • Luce verde fissa significa 100%-75%
  • Luce verde lampeggiante significa 75%-50%
  • Rosso significa inferiore a 50% o meno - è ora di ricaricare!
Collegamento del cavo di ricarica di un deragliatore posteriore per gravel Shimano GRX RX825 Di2 Collegamento del cavo di ricarica di un deragliatore posteriore per gravel Shimano GRX RX825 Di2 Collegamento del cavo di ricarica di un deragliatore posteriore per gravel Shimano GRX RX825 Di2

Per caricare la batteria Di2 principale, collega il cavo di ricarica al deragliatore posteriore e a una fonte di alimentazione. Non carica? Controlla i collegamenti dei cavi Di2 con l'attrezzo Di2 fornito (EW-SD300). Oppure, valuta l'acquisto di una batteria nuova prima della stagione. Quando si sostituiscono le batterie, che si tratti di batterie a bottone o ricaricabili agli ioni di litio Di2, smaltisci correttamente le batterie esaurite negli appositi contenitori o portale in un centro di riciclaggio.

Controllo delle batterie del cambio 

Ogni cambio Di2 a 12 velocità ha una propria batteria a bottone, che consente di comunicare in modalità wireless con il resto della trasmissione. Per controllare le batterie a bottone in un sistema Di2, tieni premuti contemporaneamente per mezzo secondo entrambi i pulsanti del cambio su una delle leve. Il LED sul cambio si illumina e indica il livello di carica della batteria. Osserva e controlla anche l'altro cambio con la stessa semplice procedura.

Indicatori luminosi della batteria del cambio

  • Luce verde fissa significa da 100% a 11%
  • Luce rossa fissa significa da 10% a 1%
  • Nessuna luce: è necessaria una batteria nuova
Deragliatore posteriore Shimano GRX RX820 meccanico a 12 velocità Deragliatore posteriore Shimano GRX RX820 meccanico a 12 velocità Deragliatore posteriore Shimano GRX RX820 meccanico a 12 velocità

Controllo dei sistemi di trasmissione meccanici

Per le bici con trasmissione meccanica GRX o Shimano 105, è bene controllare i cavi e le guaine per assicurare un cambio efficiente e preciso. Su queste biciclette, i componenti del sistema di trasmissione sono collegati da un cavo che va dal cambio al deragliatore. Cambiando marcia, la leva del cambio tira o rilascia il cavo di una quantità specifica, che muove il deragliatore anteriore o posteriore per effettuare il cambio. I cavi del cambio passano attraverso il passacavo, una guaina semi-flessibile che guida e protegge il cavo interno.

 

Con il passare del tempo, i cavi possono allungarsi leggermente e la sporcizia può penetrare nella guaina del cavo e rovinare le prestazioni del cambio. Controlla che il cambio della tua bici funzioni correttamente prima di uscire questa primavera. Se risulta appiccicoso o reagisce lentamente, ti conviene sostituire i cavi e le guaine per ottenere prestazioni di cambio fluide e costanti.

Controllo del sistema frenante

I freni idraulici delle bici da strada e gravel sono durevoli ed efficaci, ma è comunque meglio controllare alcuni componenti all'inizio della stagione per garantirne il corretto funzionamento. Quando freni, vuoi che la bicicletta si fermi! Nell'esaminare l'intero sistema frenante, presta particolare attenzione alle pastiglie e al liquido dei freni.  

 

Fai un'ispezione visiva delle pastiglie dei freni per capire quanto ne rimane o se è il momento di sostituirle con un nuovo set. Controlla la pastiglia che tocca il rotore. Dovresti vedere del materiale oltre il morsetto metallico a molla che tiene in posizione i cuscinetti. Se il materiale è a filo con il morsetto metallico a molla, è arrivato il momento di sostituire le pastiglie.  

Controllo dell'usura delle pastiglie dei freni a disco shimano GRX Controllo dell'usura delle pastiglie dei freni a disco shimano GRX Controllo dell'usura delle pastiglie dei freni a disco shimano GRX

Un altro segno che ti dice che è giunto il momento di sostituire le pastiglie è il rumore sordo di metallo su metallo durante la frenata. È il rumore che fanno le pastiglie dei freni troppo usurate. Vanno sostituite immediatamente, altrimenti si rischia di danneggiare i rotori.

 

Verifica l'eventuale usura dei tubi dei freni o se la guaina esterna è stata sfregata in qualche punto. Inoltre, controlla l'eventuale presenza di olio sulle pinze o sulle leve dei freni. Entrambi sono segnali di allarme che indicano la necessità di riparare o sostituire parti dell'impianto. Valuta la possibilità di sostituire i tubi e di spurgare il circuito, oppure affida la tua bici alla tua officina locale per le riparazioni.

Spurgo dei freni Shimano GRX per manubrio da corsa Spurgo dei freni Shimano GRX per manubrio da corsa Spurgo dei freni Shimano GRX per manubrio da corsa

Se te la senti di spurgare i freni da solo, valuta se sostituire il fluido almeno una volta a stagione utilizzando l'imbuto di spurgo Shimano, facile da usare. In questo modo potrai fare un controllo visivo del vecchio fluido che fuoriesce dal calibro. Dovrebbe essere rosa e traslucido. Se è scuro o nero, significa che è contaminato e deve essere sostituito completamente spurgando i freni.

 

Se invece non vuoi aprire il sistema frenante, una semplice pressione delle leve può aiutarti a fare una rapida diagnosi dello stato del liquido dei freni. Tira le leve dei freni e fai attenzione. Ti sembrano spugnose? Si lasciano tirare fino al manubrio? Entrambi i sintomi possono indicare problemi come la presenza di aria o contaminanti nei tubi dei freni o una perdita di liquido. Fai lo spurgo dei freni con l'apposito imbuto di Shimano o porta la bicicletta presso la tua officina locale.

 

Assicurati che ogni rotore dei freni sia in buone condizioni. Se i rotori sono scoloriti, significa che vanno puliti o sostituiti. Sebbene una certa usura superficiale sia normale, un'usura eccessiva può ridurre le prestazioni di frenata. Grazie al design CenterLock, con l'attrezzo giusto la sostituzione del rotore è facile e veloce. Inoltre, il design distribuisce in modo uniforme la coppia di serraggio dell'anello di bloccaggio, semplificando il processo di installazione.  

Controllo di bulloni e cuscinetti

Fai un check su tutta la bicicletta con una chiave dinamometrica e verifica che tutti i componenti siano serrati secondo le specifiche. Di solito, i valori sono riportati su ogni componente in Newton-metri, altrimenti puoi trovarli sul sito web di Shimano e sui manuali d'uso. I bulloni del manubrio e dell'attacco manubrio sono tra i più critici da controllare, poiché sono responsabili della sterzata e della maneggevolezza. Controlla anche i bulloni di montaggio del deragliatore, il bullone del morsetto della sella e i bulloni di fissaggio della sella. Una coppia di serraggio adeguata impedisce lo slittamento e migliora la durata dei componenti e degli elementi di fissaggio. Se le teste dei bulloni appaiono usurate, è bene sostituirle per evitare di spanare la testa o di danneggiare gli attrezzi.

 

Verifica la scorrevolezza dei cuscinetti della serie sterzo, del movimento centrale, dei mozzi e dei pedali della bicicletta. Sono scricchiolanti o presentano un gioco eccessivo durante l'uso normale? Se sì, procedi con la manutenzione o la sostituzione. Alcuni cuscinetti possono essere aperti e puliti/riempiti, mentre altri completamente sigillati devono essere sostituiti. Le serie sterzo e i movimenti centrali filettati sono i più semplici da sostituire per gli amanti del fai-da-te. Se i cuscinetti richiedono un attrezzo speciale per la rimozione o il montaggio, come i movimenti centrali o i mozzi a pressione, chiedi alla tua officina locale, che sarà lieta di aiutarvi con questi servizi.

Controllo del movimento centrale di una gravel Shimano GRX Controllo del movimento centrale di una gravel Shimano GRX Controllo del movimento centrale di una gravel Shimano GRX

Controllo e sostituzione di pneumatici e sigillante

Controlla gli pneumatici della tua bici per verificare che non siano usurati o danneggiati in modo significativo. Se la gomma appare screpolata o eccessivamente usurata, valuta la possibilità di sostituire gli pneumatici all'inizio della stagione. Se puoi vedere la carcassa attraverso i tagli sul battistrada o sul fianco, è il momento di acquistarne di nuovi. Per la nuova stagione, un po' di gomma nuova è proprio quello che ci vuole! 

 

Se gli pneumatici ti sembrano in buono stato, assicurati di controllare lo stato del sigillante se montano gomme tubeless. Se il sigillante rimane fermo anche solo pochi mesi, può formare una crosta e trasformarsi in una frittella di lattice gommoso. Agita la gomma e ascolta se si sente un rumore di oscillazione. Se non c'è, è molto probabile che il sigillante sia gelificato. Per fare un controllo visivo, stacca un tallone dello pneumatico dal cerchio e orienta la ruota con l'apertura dello pneumatico a ore sei. Se il liquido sigillante non scorre sul fondo, rimuovi lo pneumatico, rimuovi il vecchio sigillante e sostituiscilo con liquido nuovo.

Controllo del sigillante per pneumatici su una bici gravel Controllo del sigillante per pneumatici su una bici gravel Controllo del sigillante per pneumatici su una bici gravel

Il sigillante può essere ricaricato in due modi. Puoi staccare il tallone dal cerchio quanto basta per versare 1-2 once di sigillante all'interno dello pneumatico. Quindi, rimonta il tallone e gonfia il pneumatico. Questo è un ottimo modo se devi rimuovere grandi quantità di vecchio sigillante dallo pneumatico, ma presenta alcuni svantaggi. Se il tallone del pneumatico si stacca dal cerchio, è possibile che si debba risistemare il tallone sul gancio del cerchio utilizzando aria compressa. Questo può essere una seccatura se non si dispone di un compressore d'aria, di una pompa per pneumatici o di un paio di bombole di CO2 di riserva.

 

In alternativa, puoi aggiungere altro sigillante a uno pneumatico lasciandolo completamente sul cerchio e svitando semplicemente la parte interna della valvola (assicurati di sgonfiare lo pneumatico prima di rimuovere la parte interna). Quindi, aggiungi uno o due grammi di liquido in una siringa e iniettalo con cautela attraverso lo stelo della valvola. Reinserisci la parte interna della valvola e gonfia nuovamente. Questo metodo è meno invasivo e generalmente non richiede di risistemare il tallone dello pneumatico tubeless sul cerchio con aria compressa. Tuttavia, devi avere una siringa per fluidi e un dispositivo di rimozione della parte interna della valvola (entrambi facili da reperire, ma strumenti molto specifici).

E ora, goditi la corsa!

Per prepararti al successo in questa stagione ciclistica, pulisci e controlla accuratamente la tua bici, in modo che sia pronta per la corsa. Assicurati che l'equipaggiamento sia in ottime condizioni e sostituisci le parti troppo usurate. L'elenco delle verifiche e della manutenzione può sembrare lungo e scoraggiante, ma controllare ogni componente ti dà la certezza che la tua bici sia pronta ad affrontare la stagione.

 

In caso di dubbi durante questi controlli, non esitare a portare la bicicletta presso la tua officina di fiducia per un'ispezione preventiva. Dopotutto, sono professionisti e saranno lieti di assicurarsi che la tua bicicletta sia sicura e in forma smagliante, pronta ad affrontare qualsiasi sfida.